
Che relazione abbiamo coi luoghi? Come ci costruiamo un’opinione su di essi? Pregiudizi e autopregiudizi nei processi di innovazione

‘La vita va così’ : come una storia di resistenza anticapitalista e anticolonialista viene trasformata in una nuova occasione di estrattivismo

Dire ‘come il resto della penisola’ parlando di Sardegna è sbagliato. Perchè utilizzare definizioni precise e come rivendicare che la propria specificità sia riconosciuta sia importante per autodeterminarsi.

L’industria turistica sarda e il ruolo delle donne anziane: dalla Blue Zone al turismo esperienziale. Tra oppressioni di genere, età, razza e classe.

Decostruire il mito della Sardegna incontaminata: dal marketing turistico alla realtà ambientale. Turismo, sostenibilità, colonialismo e identità.

Analisi critica del mito della Sardegna selvaggia e incontaminata: dalle origini coloniali ottocentesche alle implicazioni identitarie contemporanee.

Perché un diploma conseguito in lingua sarda fa ancora notizia? Analisi critica del sistema educativo in Sardegna e delle dinamiche di subalternità culturale.