Perché un diploma conseguito in lingua sarda fa ancora notizia? Analisi critica del sistema educativo in Sardegna e delle dinamiche di subalternità culturale.
Sull’Isola esiste un immaginario ben consolidato, fatto per lo più di stereotipi e luoghi comuni. Tra questi c’è la narrazione sulle dominazioni che il popolo sardo avrebbe subito nei secoli.La storia della Sardegna viene spesso riassunta con un elenco di dominazioni, senza dedicare al tema sufficienti riflessioni. Di solito la lista inizia con i Fenici:…
Perché lo sguardo esterno sulla Sardegna è così capace di suscitare sentimenti e reazioni tanto forti come la vergogna o l’orgoglio?
La toponomastica e l’odonomastica possono essere uno strumento per decolonizzare lo sguardo sui luoghi
La morte di personaggi come Karim Aga Khan IV suscita sempre reazioni e prese di posizione utili a riflettere sui modi di rappresentazione di sé come persone sarde. Descritto come lo scopritore del territorio dei Monti di Mola, ha contribuito a creare il mito del turismo in Sardegna. O perlomeno di un tipo di turismo:…