
Il mio blog
Questo blog è uno degli spazi in cui faccio contronarrazione, parlo dei luoghi comuni più diffusi sulla Sardegna e le persone sarde. Il filo conduttore sono i Luoghi Comuni, intesi sia come spazi collettivi, collegati alla storia e a ciò che rappresentano per la comunità, sia come stereotipi da decostruire.
-
Perché ho deciso di parlare di luoghi comuni e stereotipi sulla Sardegna?
Raccontare la Sardegna oltre gli stereotipi: riscoprire e valorizzare la vera identità culturale dell’isola, sfatando luoghi comuni
-
Vivere in Sardegna, vivere in Paradis… Ah, no?
Qualcun altro al mio posto direbbe che sono privilegiata ad abitare così vicino al mare. Che vivere in Sardegna è come vivere in paradiso.
-
Quando un diritto fa notizia: l’esame di maturità in lingua sarda
Perché un diploma conseguito in lingua sarda fa ancora notizia? Analisi critica del sistema educativo in Sardegna e delle dinamiche di subalternità culturale.
-
Coscienza di classe e lotte per i diritti in Sardegna
La storia della coscienza di classe in Sardegna si intreccia con le lotte che hanno fondato una coscienza di classe resistente e politicizzata
-
Luoghi comuni: la Sardegna è sempre stata dominata e colonizzata
Sull’Isola esiste un immaginario ben consolidato, fatto per lo più di stereotipi e luoghi comuni. Tra questi c’è la narrazione sulle dominazioni che il popolo sardo avrebbe subito nei secoli.La storia della Sardegna viene spesso riassunta con un elenco di dominazioni, senza dedicare al tema sufficienti riflessioni. Di solito la lista inizia con i Fenici:…
-
“Cagliari non è una città sarda”
Da dove nasce questa narrazione? Cagliari oltre i luoghi comuni, per ripensare il modo di appartenervi.
-
Da Goldberg a Rizzi, narrazioni e reazioni con un’unica matrice
Perché lo sguardo esterno sulla Sardegna è così capace di suscitare sentimenti e reazioni tanto forti come la vergogna o l’orgoglio?
-
La Groenlandia può insegnare qualcosa sulla Sardegna?
Tra passato coloniale e sfide globali, in Groenlandia c’è coscienza della propria identità cultrale e della necessità di proteggerla
-
Cosa ci insegnano i nomi delle strade? Alberto della Marmora
Figure simboliche come Alberto della Marmora sono usate per creare una cartografia d’appartenenza.
-
Parlare di turismo decoloniale è importante?
Per mitigare gli effetti negativi del turismo occorrerebbe decolonizzare il turismo come pratica. Cosa significa e perché importante?
-
Raccontare i luoghi con un punto di vista interno
La toponomastica e l’odonomastica possono essere uno strumento per decolonizzare lo sguardo sui luoghi