
Il mio blog
Questo blog è uno degli spazi in cui faccio contronarrazione, parlo dei luoghi comuni più diffusi sulla Sardegna e le persone sarde. Il filo conduttore sono i Luoghi Comuni, intesi sia come spazi collettivi, collegati alla storia e a ciò che rappresentano per la comunità, sia come stereotipi da decostruire.
-
Perché ho deciso di parlare di luoghi comuni e stereotipi sulla Sardegna?
Raccontare la Sardegna oltre gli stereotipi: riscoprire e valorizzare la vera identità culturale dell’isola, sfatando luoghi comuni
-
Orfananza linguistica
Orfananza linguistica: identità, lingua e appartenenza
-
Palabanda
Palabanda: no una “congiura”, ma unu bisu de libertadi.
-
Chi decide che un luogo è brutto?
Che relazione abbiamo coi luoghi? Come ci costruiamo un’opinione su di essi? Pregiudizi e autopregiudizi nei processi di innovazione
-
Antigone cammina a Gaza
Antigone rappresenta la coscienza che sfida il potere, l’amore che resiste all’odio, la giustizia che non si piega alle leggi degli uomini. Nel genocidio del popolo palestinese, la sua voce ritorna a interrogarci.
-
Stiamo per vedere l’ennesimo film di cui non avevamo bisogno?
‘La vita va così’ : come una storia di resistenza anticapitalista e anticolonialista viene trasformata in una nuova occasione di estrattivismo
-
Perché non si dovrebbero usare espressioni come “il resto della penisola” quando si parla della Sardegna
Dire ‘come il resto della penisola’ parlando di Sardegna è sbagliato. Perchè utilizzare definizioni precise e come rivendicare che la propria specificità sia riconosciuta sia importante per autodeterminarsi.
-
Le donne anziane nel marketing turistico
L’industria turistica sarda e il ruolo delle donne anziane: dalla Blue Zone al turismo esperienziale. Tra oppressioni di genere, età, razza e classe.
-
Datemi dell’autocolonizzata, dai
Chi decide cosa devo dire o fare per essere una sarda “vera”, che non tradisce la lotta per l’autodeterminazione della Sardegna
-
L’eredità di Sergio Atzeni
Sergio Atzeni e la critica postcoloniale: come decostruire gli stereotipi sulla Sardegna attraverso letteratura e rappresentazione identitaria nel capoluogo cagliaritano.
-
Lo scontro sulla specificità della Sardegna
Le persone sarde possono dirsi diverse in quanto tali? La dialettica e le discriminazioni sull’alterità della Sardegna











