
Il mio blog
Questo blog è uno degli spazi in cui faccio contronarrazione, parlo dei luoghi comuni più diffusi sulla Sardegna e le persone sarde. Il filo conduttore sono i Luoghi Comuni, intesi sia come spazi collettivi, collegati alla storia e a ciò che rappresentano per la comunità, sia come stereotipi da decostruire.
-
Perché ho deciso di parlare di luoghi comuni e stereotipi sulla Sardegna?
Raccontare la Sardegna oltre gli stereotipi: riscoprire e valorizzare la vera identità culturale dell’isola, sfatando luoghi comuni
-
Aga Khan: il mito del turismo in Sardegna
La morte di personaggi come Karim Aga Khan IV suscita sempre reazioni e prese di posizione utili a riflettere sui modi di rappresentazione di sé come persone sarde. Descritto come lo scopritore del territorio dei Monti di Mola, ha contribuito a creare il mito del turismo in Sardegna. O perlomeno di un tipo di turismo:…
-
Il turismo delle navi da crociera
Il turismo delle navi da crociera evidenzia le contraddizioni del concetto di turismo sostenibile ed etico. Qual è l’impatto sull’ambiente e sulle culture?
-
Vivere di turismo
La Sardegna dovrebbe vivere di turismo: un luogo comune. Perché è necessario decostruire la narrazione sul turismo come volano di sviluppo.
-
Narrazioni e identità
Identità e narrazioni nella lotta contro la speculazione energetica in Sardegna: il carattere identitario del paesaggio.
-
Essere sardə in Sardegna, nel Mediterraneo, in Europa, nel mondo
Il rapporto con la propria identità in Sardegna non è pacificato. È come se ci fossero due poli: la sardità e l’italianità e in mezzo uno spettro di sfumature.
-
Cosa mi contraddistingue come guida turistica?
Perché scegliere me come guida turistica? Oggi faccio scoprire la città e il territorio alle persone cercando di offrire un punto di vista interno.