Da dove nasce questa narrazione? Cagliari oltre i luoghi comuni, per ripensare il modo di appartenervi.
Perché lo sguardo esterno sulla Sardegna è così capace di suscitare sentimenti e reazioni tanto forti come la vergogna o l’orgoglio?
Tra passato coloniale e sfide globali, in Groenlandia c’è coscienza della propria identità cultrale e della necessità di proteggerla
Per mitigare gli effetti negativi del turismo occorrerebbe decolonizzare il turismo come pratica. Cosa significa e perché importante?
La toponomastica e l’odonomastica possono essere uno strumento per decolonizzare lo sguardo sui luoghi
Identità e narrazioni nella lotta contro la speculazione energetica in Sardegna: il carattere identitario del paesaggio.
Il rapporto con la propria identità in Sardegna non è pacificato. È come se ci fossero due poli: la sardità e l’italianità e in mezzo uno spettro di sfumature.